COME ARRIVARE:

Arrivati a Valli del Pasubio, proseguire sulla SP46 in direzione Rovereto. Due chilometri dopo l’abitato di Valli, nel quartiere Gisbenti, svoltare a destra all’altezza dello stabilimento della ditta Norda, seguendo le indicazioni per contrada Sega. La segheria si trova appena fuori dalla SP46, visibile anche dalla strada.

DESCRIZIONE:

Di proprietà della famiglia Miola dal 1862, ma esistente già dalla fine del 1700, è rimasta in funzione fino al 1969. La segheria, che si trova lungo il percorso “La via dell’acqua”, è sempre stata tenuta in un buon stato di conservazione ed è tuttora funzionante.

La denominazione alla veneziana è dovuta al fatto che questo tipo di impianti per ritagliare le tavole dai tronchi furono adottati dalla Repubblica di Venezia su modello di Leonardo da Vinci.

Di seguito si spiega il funzionamento della segheria: l’acqua tramite un canale precipita sulla ruota che posizionata su un albero trasmette il movimento all’interno dell’edificio. Un volano (puleggia) su cui è fissato un eccentrico viene collegato ad una biella in legno, trasformando il moto rotatorio in alternativo. Questo serve ad azionare un telaio verticalmente dove è fissata la lama della sega e a far avanzare lentamente il carro, su cui è posato il tronco, tramite  una corda che si avvolge su un rullo in legno.

La segheria può essere visitata contattando la Pro Loco al numero 0445/590176. Lasciare un messaggio in segreteria.

logo facebook
Seguici su Facebook
logo radio di Valli del Pasubio
Ascoltaci alla radio
logo instagram
Seguici su Instagram
logo Valli del Pasubio

PER INFORMAZIONI : Biblioteca comunale

Telefono:  0445/630495
 
 

Orario mattinaLunedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30

Orario pomeriggioMartedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì dalle ore 14.30 alle ore 18.30

logo pro loco Valli del Pasubio
logo regione del veneto