" La montagna è un modo di vivere la vita: silenzio, tempo e misura. "
CASCATA DI BRAZZAVALLE
La Cascata di Brazzavalle è una suggestiva cascata nel bosco, alta circa 30 metri, in località Balasso. Sopra la cascata, in corrispondenza del salto, si trova il cosiddetto “Cubo di Vetro”, una piattaforma a sbalzo che permette di ammirare il salto d’acqua osservando il vuoto sotto di sé.

ANELLO DI CAMPOGROSSO
L’anello di Campogrosso è un percorso molto amato e apprezzato. Si gira attorno al maestoso gruppo del Sengio Alto, ammirando paesaggi mozzafiato e importanti punti d’interesse, come l’Ossario del Pasubio e il Ponte sospeso Avis.


STRADA DEGLI EROI
La strada degli Eroi vera e propria è il tratto lungo 2 km che collega la Galleria d’Havet al Rifugio Achile Papa, situato alle porte del Pasubio. Scavata sulla destra orografica delle pareti verticali a precipizio sull’impervia Val Canale, presenta un fondo naturale piuttosto dissestato.
VAL FONTANA D'ORO
La Val Fontana d’Oro parte al di sotto dei maestosi Soji Rossi del Pasubio, ed è stata ripristinata del 2017 dal comune di Valli del Pasubio dopo 9 anni di chiusura a causa di diverse frane nella parte sommitale. La prima parte si snoda in un fitto bosco, che gradualmente si apre verso la meravigliosa Val Fontana d’Oro, larga e aerea, cinta su ambo i lati da imponenti pareti rocciose.


STRADA DELLE 52 GALLERIE
Questo capolavoro di ingegneria militare fu costruito a partire dal 6 febbraio 1917, durante la prima guerra mondiale, per concludersi nel novembre dello stesso anno. Un tempo ridottissimo se si pensa alla lunghezza del percorso, 6555 metri, e alle infinite difficoltà che i minatori del Genio dovettero superare per scavare la roccia in corrispondenza dei 52 tunnel.
SENTIERO DI ARROCCAMENTO
Si tratta di un percorso di notevole valenza storica e paesaggistica che si svolge in nella catena del Sengio Alto, mantenendosi a ridosso del crinale. Consente di percorrere tutto il filo sommitale della intera catena montuosa.


VIA DELL'ACQUA
Una tranquilla passeggiata di 2,5 chilometri lungo il corso del fiume Leogra, che si snoda attraverso bellezze paesaggistiche e testimonianze del patrimonio storico-culturale. E’ adatta a tutti e percorribile in circa due ore.
VAL CANALE
Dal cancello in breve si arriva ad un bivio, sulla sinistra parte il sentiero 300, da seguire fino al Rifugio Papa. Inizialmente si cammina in un tratto pianeggiante che attraverso un paio di ghiaioni che scendono dal Monte Pria Favella. Il sentiero torna a salire, con qualche tornantino si oltrepassa un bel bosco di faggi prima, e abeti rossi poi.


FERRATA CINQUE CIME
E’ un lungo sentiero attrezzato dalla SAV (Società Alpinisti Vicentini), conosciuto anche con il nome “Falcipieri”. Percorre tutto il tracciato di cresta sovrastante la Strada delle 52 Gallerie fra Bocchetta Campiglia e Porte del Pasubio. Transita costantemente a cavallo fra la Val Leogra e la Val Posina.
Galleria immagini







PER INFORMAZIONI : Biblioteca comunale
Orario mattina: Lunedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30
Orario pomeriggio: Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì dalle ore 14.30 alle ore 18.30

