Situato al confine nord/ovest della provincia di Vicenza, Valli del Pasubio è totalmente immersa nella catena montuosa delle Piccole Dolomiti. I gruppi del Sengio Alto e del Monte Pasubio, montagna sacra all’Italia, sono la corona di questo meraviglioso borgo montano prealpino.
La storia di Valli è segnata fortemente dalla cultura cimbra: nel Medioevo infatti coloni tedeschi, i cimbri a punto, scesero in Italia, e si insediarono anche a Valli del Pasubio. Di ciò rimane traccia nei toponomi locali, fortemente caratterizzati dalla radice tedesca.
Nel corso del 1900 Valli ha assunto la sua denominazione attuale, quando invece prima si chiamava “Valli dei Signori”.
Indelebile nel Novecento di Valli è stata la prima guerra mondiale, combattuta dal primo all’ultimo giorno sul Monte Pasubio, che ha fatto di Valli un paese di frontiera per ben 52 mesi.
Valli è oggi un ridente paese di montagna, dove la vita ancora si svolge in simbiosi con l’incedere della natura e dei ritmi atavici dell’esistenza. Il luogo ideale per riappacificarsi con se stessi e cercare tranquillità.