SACELLO OSSARIO

Il Sacello Ossario del Pasubio è un sacrario militare costruito a inizio 900 per onorare i caduti della Prima Guerra Mondiale, che accoglie le salme di oltre 5000 soldati. Situato sul colle Bellavista a 1250 metri slm, ha un’altezza di 35 metri.

Vista dell'ossario e monte Cornetto
vista del monte baffelan

MONTE BAFFELAN

Il Baffelàn (1793 metri) è una delle cime più caratteristiche delle Piccole Dolomiti, che chiude a Sud la catena del Sengio Alto. Conta numerose vie di arrampicata ed è considerata paradiso degli scalatori, vicentini e non solo.

MONTE CORNETTO

Il Monte Cornetto (1899 ) chiude a nord la catena del Sengio Alto, che delimita il confine tra Veneto e Trentino Alto-Adige. È molto apprezzato da escursionisti ma soprattutto scalatori, grazie alle numerose vie verso le sue cime.

croce sul monte Cornetto
foto panoramica della palestra di roccia

PALESTRA DI ROCCIA "PICCOLE DOLOMITI"

Falesia attrezzata da istruttori della locale scuola di alpinismo Piccole Dolomiti del CAI di Schio, è situata lungo le propaggini del Monte Cornetto, a quota 1300. Ideale sia per imparare ad arrampicare che per allenarsi.

MONTE PASUBIO

Il massiccio del Monte Pasubio (2236 m) si erge al margine nord della provincia di Vicenza e su di esso passa il confine tra Veneto e Trentino. Teatro di sanguinose battaglie della Grande Guerra e per questo zona sacra, è meta di numerosi escursionisti ed alpinisti.

Monte Pasubio con vista panoramica
facciata esterna museo della prima armata

MUSEO DELLA I° ARMATA

Il Museo della Prima Armata è situato accanto al piazzale del Sacello-Ossario del Pasubio, sul colle Bellavista. È caratterizzato da un articolato percorso che suscita nel visitatore, oltre a interesse nell’interagire col sistema espositivo, una forte curiosità verso gli avvenimenti, le persone e gli equipaggiamenti della Prima Guerra Mondiale.

GIARDINO ALPINO BOTANICO "S.MARCO"

Il Giardino Alpino si estende per circa 10.000 mq ed è suddiviso in diverse aree e ambienti; permette di osservare esemplari tipici delle Piccole Dolomiti e di cogliere aspetti e caratteristiche dell’intero ecosistema.

foto panoramica giardino alpino san marco
interno della segheria alla veneziana

SEGHERIA ALLA VENEZIANA

Di proprietà della famiglia Miola dal 1862, ma esistente già dalla fine del 1700, è rimasta in funzione fino al 1969. La segheria, che si trova lungo il percorso “La via dell’acqua”, è tuttora funzionante e visitabile.

MUSEO DEGLI ANTICHI MESTIERI

Il museo, di circa 200 mq, accoglie oggetti ed attrezzi d’epoca che testimoniano storia, mestieri e costumi della gente dell’alta Val Leogra. Si trova al secondo piano del teatro parrocchiale S. Sebastiano, nel centro del paese.

Antichi mestieri del museo di Valli
ponte tibetano in autunno

PONTE A CORDE "AVIS"

Il Ponte Avis è un ponte a corde realizzato in acciaio, sospeso a 35 metri di altezza, che si sviluppa per una lunghezza di ben 105 metri. Si trova lungo la Strada del Re, nel contesto dell’Anello di Campogrosso

FORTE MASO

Nato a scopo difensivo, è stato il primo forte costruito a ridosso dei nuovi confini tra Regno d’Italia e Impero Austro-Ungarico dopo l’annessione delle terre venete al Regno d’Italia. Oggi è gestito dall’Associazione Forte Monte Maso.

Entrata del Forte Maso

Galleria immagini

logo facebook
Seguici su Facebook
logo radio di Valli del Pasubio
Ascoltaci alla radio
logo instagram
Seguici su Instagram
logo Valli del Pasubio

PER INFORMAZIONI : Biblioteca comunale

Telefono:  0445/630495
 
 

Orario mattinaLunedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30

Orario pomeriggioMartedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì dalle ore 14.30 alle ore 18.30

logo pro loco Valli del Pasubio
logo regione del veneto