icona durata percorso

Durata

2,30 ore

icona dislivello

Dislivello

800 m

icona difficoltà

Difficoltà

E (Escursionistico)

Il percorso Staro – Staro Mille – Campogrosso è un itinerario di circa 7,5 km che collega Staro (632 m slm) al Rifugio di Campogrosso (1457 m slm), attraversando sia tratti impervi che sentieri panoramici; durante l’estate, lungo lo stesso tracciato si svolge la storica Corsa in montagna, che prende il nome dal sentiero.

ACCESSO:
Una volta giunti in prossimità del centro di Valli del Pasubio, seguire le indicazioni per la frazione di Staro, con direzione Recoaro. Arrivati nel centro del paese, dopo circa 6 km, è possibile parcheggiare l’auto nelle vicinanze del piazzale da cui parte il percorso.

DESCRIZIONE:
Il tragitto si snoda per circa 7,5 km, inerpicandosi per sentieri, tratti boschivi, prati e zone panoramiche.
L’escursione ha inizio nel centro del paese: dopo aver imboccato via Maresciallo Giardino e poi essersi lasciati alle spalle la chiesa parrocchiale, si giunge ad un incrocio, successivo a un breve tratto di salita; proseguendo diritti, si arriva in prossimità di una strada sterrata, tramite la quale si raggiunge località Roccoli.
Da qui è possibile imboccare il sentiero sulla destra, caratterizzato da una salita a tratti impervia, fino a raggiungere località Bompresse, dove si può trovare una comoda e tranquilla area picnic.
Si prende quindi la strada sulla sinistra, verso la “Baita Vecia”, dopo la quale si incontra una piccola grotta dedicata alla Madonna delle Grazie, che merita davvero una visita; si imbocca quindi un tratto di strada panoramica più agevole da percorrere, che, dopo circa 1 ora e 30 minuti, giunge ad un bivio detto la “Piazza delle Erbe”.
Da qui si ha la possibilità di raggiungere l’Alpe di Campogrosso scegliendo fra due diversi sentieri: quello denominato “della Casaretta” e quello della tradizionale gara di corsa che seguiremo in questo itinerario, detto “del Barloche”.
Il tracciato si fa ora più stretto, attraversa la valle e giunge in prossimità della sorgente dell’acqua minerale Lonera; proseguendo sulla sinistra si raggiunge il cosiddetto “Prà del Mola”, un prato ripido e scosceso da percorrere con attenzione. Da qui si raggiunge una delle diverse baite della zona, oltre la quale continua il sentiero che giunge fin sulla Strada del Re, nei pressi di Malga Baffelan; si può quindi proseguire sulla sinistra in direzione del Rifugio Campogrosso.

– Fonte: Staro.it

Max elevation: 1541 m
Min elevation: 680 m
Total climbing: 1391 m
logo facebook
Seguici su Facebook
logo radio di Valli del Pasubio
Ascoltaci alla radio
logo instagram
Seguici su Instagram
logo Valli del Pasubio

PER INFORMAZIONI : Biblioteca comunale

Telefono:  0445/630495
 
 

Orario mattinaLunedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30

Orario pomeriggioMartedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì dalle ore 14.30 alle ore 18.30

logo pro loco Valli del Pasubio
logo regione del veneto