icona durata percorso

Durata

2.30 ore

icona dislivello

Dislivello

350 mt

icona difficoltà

Difficoltà

EE (escursionisti esperti)

ACCESSO:
Recarsi a Passo Campogrosso. Posteggiare l’auto e salire a piedi in direzione Monte Sisilla, poco distante. Di lì si prende l’attacco del sentiero, CAI 149, iniziando a risalire la mulattiera che è il Sentiero di Arroccamento

DESCRIZIONE:

Si tratta di un percorso di notevole valenza storica e paesaggistica che si svolge in nella catena del Sengio Alto, mantenendosi a ridosso del crinale. Consente di percorrere tutto il filo sommitale della intera catena montuosa.

In più punti della catena vi sono sentieri militari con andamento parallelo sia dal versante settentrionale della cresta che da quello meridionale. Tali sentieri servivano nelle intenzioni del Genio Militare, che ne determinò la costruzione nell’ambito di un più vaso complesso reticolare di linee di difesa, a dominare le possibili provenienze dalla Vallarsa verso la Val Leogra e la pianura vicentina.

Una serie di lavori, appostamenti e gallerie in gran parte realizzati dopo il pronunciamento offensivo imperiale della primavera del 1916, sono ancora visibili lungo il percorso o discostandosi appena dalla mulattiera principale per toccare i punti dominanti di osservazione e di evidente interesse militare.

Una volta imboccato il sentiero si sale verso il Baffelan, lasciandoselo alle spalle e proseguendo verso i Tre Apostoli. Si superano alcune gallerie, notando i paesaggi della Val Leogra sulla destra e della Vallarsa sulla sinistra, per giungere infine alla Forcella del Monte Cornetto (1825 metri).

Qui il Sentiero di Arroccamento finisce, e si ha scelta: salire al Monte Cornetto oppure scendere verso l’Ossario e il Pian delle Fugazze.

Max elevation: 1836 m
Min elevation: 1452 m
Total climbing: 780 m
logo facebook
Seguici su Facebook
logo radio di Valli del Pasubio
Ascoltaci alla radio
logo instagram
Seguici su Instagram
logo Valli del Pasubio

PER INFORMAZIONI : Biblioteca comunale

Telefono:  0445/630495
 
 

Orario mattinaLunedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30

Orario pomeriggioMartedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì dalle ore 14.30 alle ore 18.30

logo pro loco Valli del Pasubio
logo regione del veneto