1) Marcia missionaria dei gruppi giovanili

La marcia missionaria organizzata dai gruppi giovani, A spasso per il cielo, nel 2018 ha registrato più di 1000 partecipanti.

Si tratta di una splendida e tranquilla camminata con partenza dalla frazione di Sant’Antonio.

Facile, fattibile anche per famiglie, con dislivello modesto e tanti ristori nel percorso che attraversa le pittoresche contrade di Valli.

Si tiene in primavera, tra marzo e aprile.

 

 

2) Camminata tra Capitelli e contrade di Staro

Una piacevole novità nata negli ultimi anni.

Si tiene durante la festa d’estate a Staro, 6/7 chilometri di piacevole passeggiata tra i piccoli borghi nascosti della frazione di Staro, con diversi ristori ad allietare il tutto.

 

3) Passeggiate nella frazione di Sant’Antonio

Riscoprendo i sapori d’infanzia e la Camminata del gusto in Val Maso sono altri due appuntamenti imperdibili per chi ama il turismo dolce, per scoprire posti meravigliosi in compagnia e gustando i prodotti locali.

“Riscoprendo i sapori d’infanzia” è una passeggiata tra tezze e pascoli di Sant’Antonio, tra numerosi ristori e attrezzi di un tempo.

La “camminata del gusto” si tiene nella vicina Val Maso, quartiere prossimo alla frazione di Sant’Antonio.

Ambedue passeggiate facili, adatte alle famiglie. 

Riscoprendo i sapori d’infanzia si tiene in ottobre, mentre la Camminata del gusto in Val Maso in settembre.

 

4) Magna e bevi sotto i soji

Sempre partecipatissime anche la Magna e bevi sotto i soji, organizzata dall’AS Valli.

Un piacevole giro sotto gli imponenti contrafforti dei Soji Rossi sul monte Pasubio. Scorsi incredibili e divertimento assicurato.

Si tiene tra primavera ed estate.

 

5) Passeggiata della Sagra della Sopressa

La classica passeggiata a Valli durante la Sagra della Sopressa.  Si tiene in estate, organizzata dalla Pro Loco.

Una facile camminata che parte dal centro di Valli per estendersi nelle limitrofe contrade.

 

6) Marcia Avis

Camminata sul Ponte Avis organizzata dal gruppo donatori di sangue. Altra manifestazione autunnale.

Partenza da Passo Pian delle Fugazze, ci si dirige poi verso passo Campogrosso, per poi scendere verso il ponte Avis e rientrare.

Circa 12 chilometri, adatta a grandi e piccini.

logo facebook
Seguici su Facebook
logo radio di Valli del Pasubio
Ascoltaci alla radio
logo instagram
Seguici su Instagram
logo Valli del Pasubio

PER INFORMAZIONI : Biblioteca comunale

Telefono:  0445/630495
 
 

Orario mattinaLunedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30

Orario pomeriggioMartedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì dalle ore 14.30 alle ore 18.30

logo pro loco Valli del Pasubio
logo regione del veneto