COME ARRIVARE:

Salendo in direzione Passo Pian delle Fugazze il Giardino si trova sulla sinistra. Poco dopo il Rifugio Balasso, all’altezza del chilometro 44, parcheggiare l’auto sul parcheggio a sinistra.

DESCRIZIONE:

Il giardino è gestito dall’Unione Montana Pasubio – Alto Vicentino in collaborazione con la Pro Loco di Valli del Pasubio. Si estende per circa 10.000 metri quadrati, e fu fondato nel 1961 dal geometra Ferdinando Barbato. Ne è curatore il dottor Nicola Casarotto. Deve il suo nome al santo cui è dedicata la chiesetta poco lontana da nei pressi del passo Pian delle Fugazze.


Nnel Giardino vengono coltivate specie naturali provenienti dal territorio limitrofo delle Piccole Dolomiti Venete, ma anche in parte provenienti dalle Prealpi Venete o dalle Prealpi meridionali-orientali. L’area, seppur ristretta, presenta una grande varietà di situazioni ambientali, conciliabili con le diverse esigenze ecologiche delle essenze coltivate.

Un settore del Giardino presenta la tipologia delle “roccere” con i relativi “cucchiai” di terreno in cui sono coltivate le varie specie. In alcuni casi sono state riunite specie affini, in modo da poter confrontare le differenze morfologiche che le contraddistinguono e poterne cogliere la grande varietà di forme.


Il Giardino presenta inoltre alcuni ambienti caratteristici: la faggeta, la zona umida ed il prato montano; qui le specie non sono coltivate, ma vengono soltanto indicate al momento della fioritura. Tutto il percorso è corredato da una serie di pannelli illustrativi che illustrano aspetti non solo strettamente botanici ma anche a carattere generale naturalistico.

Per gli orari di apertura visitare il sito del Giardino,

tel. 0445 530533 – fax 0445 530009 –

e-mail: info@umpasubioaltovicentino.it

logo facebook
Seguici su Facebook
logo radio di Valli del Pasubio
Ascoltaci alla radio
logo instagram
Seguici su Instagram
logo Valli del Pasubio

PER INFORMAZIONI : Biblioteca comunale

Telefono:  0445/630495
 
 

Orario mattinaLunedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30

Orario pomeriggioMartedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì dalle ore 14.30 alle ore 18.30

logo pro loco Valli del Pasubio
logo regione del veneto