Valli 400.
Il calendario dell'evento

20:00 > 23:00 – Incontro presso il Teatro San Sebastiano – via Roma, Valli del Pasubio.
Abitare a Valli del Pasubio, quali possibilità?
L’amministrazione illustra le azioni in partenza, dai database per l’incrocio della
domanda e dell’offerta immobiliare alle opportunità di finanziamento e linee di credito
agevolato. Sarà presente il meteorologo e scrittore Luca Mercalli, autore del
best-seller “Salire in montagna”.

20:00 > 23:00 – Incontro presso il Teatro San Sebastiano – via Roma, Valli del Pasubio.
Panoramica storica del comune di Valli del Pasubio.
Dal 1621 ad oggi, la storia del paese e della sua comunità vista da uno storico e da un
romanziere. Sarà presentato anche l’avvincente racconto di Andrea Tessaro dal titolo
“La valle dai sassi che ridono” pubblicato dal Comune di Valli del Pasubio.

20:00 > 23:00 – Incontro presso il Teatro San Sebastiano – via Roma, Valli del Pasubio.
Valli del Pasubio, la miniera d’oro blu, evento co-organizzato con VI.acqua.
Le azioni messe in atto dall’Amministrazione Comunale per giungere alla creazione del
Distretto dell’Acqua delle Piccole Dolomiti vicentine, a valorizzazione e tutela di un
prezioso bene condiviso con i comuni di Torrebelvicino, Recoaro Terme e Posina.

8:15 > 13:00 – Presso il Teatro San Sebastiano – via Roma, Valli del Pasubio.
Bosco o foresta: la scelta (obbligata?) dei territori.
Convegno tecnico per i Dottori Agronomi e Forestali a cura di Progetto CAREGA (PSR Veneto 2014/2020).
20:00 > 23:00 – Presso il Teatro San Sebastiano – via Roma, Valli del Pasubio.
Arrivi, partenze e stanzialità. “Quali i motivi che determinano la scelta tra i giovani
dai 18 ai 35 anni?”
Presentazione dei risultati dell’indagine comunale sul territorio. Partecipa alla discussione l’Associazione Riabitare l’Italia.

20:00 > 23:00 – Incontro presso Teatro San Sebastiano – via Roma, Valli del Pasubio.
L’esperienza Agritour nella valorizzazione del territorio.
Presentazione del docufilm “Ereditare la scelta. Evoluzione di una Civiltà Rurale” di
Andrea Colbacchini, 2021. Racconti di esperienze imprenditoriali agricole e di ricettività.

Sabato 25
15:00 > 22:00 – Nelle vie del centro storico di Valli del Pasubio:
Mostra Mercato con prodotti agricoli ed artigianali del territorio e Agri Street Food.
17:00 > 19:00 – Restituzione contenuti Valli 400 alle autorità (su invito)
Domenica 26
9:00 > 22:00 – Nelle vie del centro storico di Valli del Pasubio:
Mostra Mercato con prodotti agricoli ed artigianali del territorio.
Stand gastronomico (pranzo e cena) a cura della Pro Loco di Valli del Pasubio.
Tutti gli incontri si svolgeranno nel rispetto delle normative Covid vigenti al momento della manifestazione.
I seminari saranno trasmessi on line su Facebook in collaborazione con Pasubio Tecnologia.
L’accesso al Teatro sarà contingentato al fine di rispettare il distanziamento sociale. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
Per info, visita la pagina ufficiale dell’evento su Facebook.

PER INFORMAZIONI : Biblioteca comunale
Orario mattina: Lunedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30
Orario pomeriggio: Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì dalle ore 14.30 alle ore 18.30

