L’acqua nel paese è abbondante e in quasi tutte le contrade ci sono fonti alimentate da sorgenti perenni. Il clima piovoso e la struttura geologica hanno favorito la formazione di fonti di acque minerali scoperte e valorizzate nel 1800. Non a caso, Valli del Pasubio è anche noto come “il paese delle acque minerali”, oltre ad essere uno dei pochi comuni veneti produttori ed imbottigliatori d’acqua.

La frazione di Staro, in passato conosciuta come stazione climatica, era rinomata per le sue sorgenti. La Fonte Reale, scoperta nel 1819, è situata nel versante nord del monte Rosario e a sinistra del torrente Bise, a 494 m. s.l.m. La sorgente di acqua acidulo-ferrosa, verso il 1870, passò al comune che si occupò dell’imbottigliamento e della vendita. In seguito fu venduta, e successivamente l’acqua fu convogliata nello stabilimento situato ai Gisbenti, attualmente di proprietà della ditta Norda.

 

La Fonte Virgiliana, sempre a Staro, situata nella Valle della Retta a 630 m s.l.m., prende il nome dal Prof. Virgilio Trattenero che l’ha analizzata nel 1862. Nelle sue vicinanze fu costruita una piccola pensione per lo sfruttamento delle acque curative dal sapore acidulo.

 

La Fonte Jolanda, scoperta nel 1885 da Don Domenico delle Mese,

fu intitolata alla principessa Jolanda di Savoia e si trova nella Valle dei Mori prima di giungere alla contrà Offiche (Staro). Era una bella fonte frequentata dai villeggianti, conosciuta per l’acqua ferruginosa e salutare. L’acqua minerale, filtrata ed incanalata, risulta ferruginosa e amarognola, oltre che ricca di bicarbonato di ferro, magnesio, potassio e sodio.

 

Ancora in attività è la Fonte Regina, scoperta nel 1911 dai coniugi Vittorio Gaicher e Maria Dalla Riva, e si trova lungo la strada che da Valli porta a Staro a 430m s.l.m. Fu dedicata alla Regina Margherita che venne a Staro e soggiornò presso l’Albergo Alpino. Si imbottigliava un’acqua minerale acidulo-ferrosa, piccante e gradevolissima.

 

Nell’altro versante, lungo la strada che collega Valli alla frazione S. Antonio, in località Gisbenti, si trova lo Stabilimento Norda.

La sua attività è iniziata nel 1960 come “Fonti Staro” ed è entrato a far parte del Gruppo Norda nel 1979. Dispone di alcune concessioni

per l’utilizzo di sorgenti site in località Cortiana (denominazione acqua: Dolomiti), Casarotti (denominazione acqua: nuova Acquachiara) e Busellati (denominazione acqua: Pasubio).

 

Nel centro del paese si trova lo stabilimento della Fonte Alba, costruito alla fine degli anni sessanta. La sorgente, che sgorga alle pendici del Monte Alba, offre un’acqua oligominerale leggera e facilmente assimilabile dall’organismo.

logo facebook
Seguici su Facebook
logo radio di Valli del Pasubio
Ascoltaci alla radio
logo instagram
Seguici su Instagram
logo Valli del Pasubio

PER INFORMAZIONI : Biblioteca comunale

Telefono:  0445/630495
 
 

Orario mattinaLunedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30

Orario pomeriggioMartedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì dalle ore 14.30 alle ore 18.30

logo pro loco Valli del Pasubio
logo regione del veneto